Cieli Rossi, Bassano in Guerra
Documentario

Cieli Rossi, Bassano in guerra
Bassano del Grappa ed il massiccio da cui prende il nome sono stati luogo di battaglie e sofferenze, di aiuti e solidarietà che sono rimasti nella storia durante la Grande Guerra.
Ed è proprio da quest’ultima che “Cieli Rossi, Bassano in guerra” partirà, ma andando ad analizzarne diversi aspetti:
I. Cosa è successo e come è stato vissuto dal punto di vista dei bassanesi;
II. Cosa è successo e come è stato vissuto il conflitto al fronte mettendo in contrapposizione diari di guerra e lettere dal fronte;
III. Le diversità di una guerra che ha visto per la prima volta protagoniste armi fino a quel momento non utilizzate e strategie d’attacco e di difesa del tutto nuove.
Un percorso della memoria di una guerra combattuta in un territorio che ancora oggi è un museo a cielo aperto, parlando delle diversità tra soldati austriaci ed italiani ed anche dell’incredibile amore per la Patria che ha permesso all’Italia la resistenza e la vittoria.
L’ultimo superstite.
Un vecchietto segnato dagli eventi, ma che ancora oggi ha la forza di raccontare attraverso le sue cicatrici ciò che fu la Grande Guerra.
L’eroe indiscusso, che tra le sue braccia accolse migliaia di soldati che non avrebbero mai più fatto ritorno a casa.
Nelle sue viscere scorre il sangue di tanti giovani che hanno definito ogni suo centimetro quadrato Sacro alla Patria.
Il suo nome: Monte Grappa.
Sorge ai piedi della Pianura Veneta tra il fiume Brenta ed il Piave.
Per questo fu punto cardine della difesa italiana.
Ritorneremo sui luoghi, rimasti inalterati nel tempo, capaci di infondere emozioni e far rivivere le ore più tristi e dolorose vissute dal Regio Esercito.
Non solo militari, ma uomini.
Padri di famiglia, figli, fratelli ed amici che sacrificarono tutto per un ideale.
Cieli Rossi, Bassano in Guerra, un documentario innovativo che senza pietismo porterà nuova luce su un conflitto conosciuto, ma dimenticato.
CREDITS
IMDB: https://www.imdb.com/title/tt5261106/
Soggetto e sceneggiatura: Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Regia di: Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Montaggio: Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Fotografia: Manuel Zarpellon
Musiche originali: Federico Mosconi
Fonico di presa diretta: Francesco Liotard
Prodotto da: Manuel Zarpellon per Sole e Luna Production
Distribuzione: Moovioole s.r.l.
Organizzatore generale: Marianna Tolio
Scenografo: Giliano Carli
Operatori macchina: Manuel Zarpellon, Giorgia Lorenzato, Daniele Martinello
Backstage e foto di scena: Daniele Martinello