Fucilateli - Commissione d'Inchiesta su Caporetto 1918 - 19
Documentario
Novità
Fucilateli - Commissione d'Inchiesta su Caporetto 1918 - 19
Il tema della Giustizia Militare a cent'anni di distanza è ancora oggetto di analisi e dibattito, per la storiografia e l'opinione pubblica italiana.
Nel 1917, i gravi fatti di Caporetto portarono numerose e note conseguenze nella storia del nostro paese, tanto che nel 1918, l'allora Presidente Orlando decise di istituire una Commissione d'inchiesta sui fatti di Caporetto al fine di determinare le responsabilità militari e personali che gettarono il paese in una situazione di estremo pericolo.
L'esigenza era quella di placare l'opinione pubblica, specialmente nei territori colpiti da disastro, costretti loro, al profugato o all'occupazione forzata per un intero anno.
Nel 1919 vennero pubblicati gli esiti di tale commissione, in particolare, a scuotere l'opinione pubblica fu la relazione dell'Avv. Gen. Militare Tommasi che portò alla luce fatti relativi alle fucilazione sommarie che incendiarono letteralmente gli animi della popolazione la quale inziò a mandare lettere e testimonianze ai giornali dell'epoca, con storie e fatti di cui erano stati testimoni, il Governo, allora, mosso dall'intenzione di riportare un clima di pace e ordine nel paese già martoriato dalla lunga guerra, decise di secretare gli atti.
CREDITS
Soggetto e Sceneggiatura: Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Regia: Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon
Narratore: Stefano Amadio
Fotografia: Daniele Paglia
Fonico: Paolo Centoni
Prodotto da: Manuel Zarpellon per Sole e Luna Production
Produzione Esecutiva: Sole e Luna Production
Organizzatore Generale: Marianna Tolio
Musiche: Marco Testoni
Ufficio Stampa: Studio Alfaprom p.r. Lorenza Somogyi Bianchi
In Collaborazione con: Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell’Università degli Studi di Padova
Con il patrocinio di: Ministero della Difesa, Comitato Storico Scientifico per gli Anniversari di Interesse Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Veneto, Consorzio BIM Piave Treviso, IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, Unione Montana del Grappa, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Storica Cimeetrincee
Consulenza: Prof. M. Mondini, Dott. Marco Pluviano, Dott.ssa Irene Guerrini, Dott. Marco De Paolis, Maggiore dell’Esercito Giorgio Fanelli, Maggiore dell’Esercito Colonnello Filippo Cappellano